La leggenda del cavallo di troia, assurda per quanto possa sembrare, ci insegna molto!

“Dopo dieci anni di inutile assedio i greci, seguendo un piano ideato da Ulisse, finsero di rinunciare alla conquista della città e di tornare in Grecia, lasciando sulla spiaggia un enorme cavallo di legno, per placare gli dei e propiziare il viaggio di ritorno in patria. All’interno del cavallo erano però nascosti i più valorosi guerrieri greci, guidati da Ulisse. I troiani, felici per lo scampato pericolo, trascinarono il cavallo all’interno delle mura, nonostante Laocoonte e la profetessa Cassandra avessero consigliato di non farlo. Ad un tratto comparve un greco di nome Sinone, il quale convinse il re che il cavallo era segno di pace, era un regalo. Di notte, mentre i troiani dormivano, i greci uscirono dal cavallo ed aprirono le porte della città ai propri compagni. Questi, dopo essersi nascosti con le loro navi dietro un’isoletta vicina di nome Tenedo, erano di nuovo sbarcati sulla spiaggia di Troia. Penetrati nella città, i greci colsero di sorpresa i troiani, che furono facilmente sopraffatti. Troia fu data alle fiamme.”

Anche nel campo informatico viene identificato come un “cavallo di troia” un trojan, un tipo di malware che nasconde il suo funzionamento all’interno di un altro programma apparentemente utile e innocuo: l’utente, eseguendo o installando un programma, attiva anche il codice del trojan nascosto!

E nel settore energetico? Possono esistere dei cavalli di troia?

Nel mondo delle offerte luce e gas ho definito “cavalli di troia” tutti quei costi nascosti, che oltre il prezzo di facciata, vanno a definire l’offerta commerciale.

I costi nascosti sono spesso celati al potenziale cliente, in quanto andrebbero a vanificare ogni tipo di vendita.

Ma quali potrebbero essere?

  • Costi aggiuntivi per ogni singolo consumo;
  • Quote mensili extra;
  • Oneri amministrativi extra;
  • Spese di gestione;
  • Clausole contrattuali che se non rispettati potrebbero generare delle penali.

Sono alcuni dei vari cavalli di troia che ci si può ritrovare davanti in ambito di contratti luce e gas!

Ma non mi è stato detto”. E, ahimè, questa è l’esclamazione che si ritrovano a fare gli ormai clienti che si sono fidati di Sinone.

I prezzi di facciata, o le offerte mega galattiche, possiamo considerarle benissimo come dei cavalli di troia, dove al suo interno possono nascondersi “tanti piccoli Ulisse”, pronti a far lievitare le bollette!

Per valutare, correttamente, un’offerta commerciale ed evitare le brutte sorprese, bisogna attenzionare CTE (condizioni tecnico economiche) e condizioni generali di contratto.

Solamente così si potrà avere la certezza di non incappare in un “cavallo di troia”.

So benissimo che non è una cosa semplice e alla portata di tutti, ma così stanno le cose se si vogliono evitare le brutte sorprese!

Bisogna fare una scelta: rischiare scegliendo alla cieca o affidarsi a professionisti che possono fare questo lavoro.

In questo articolo abbiamo approfondito come NON scegliere un fornitore tra gli oltre 600 disponibili nel mercato libero!

La scelta non manca di certo, anzi c’è l’imbarazzo della scelta!

Ma come assicurarsi che tra le oltre 1200 offerte presenti nel mercato non ci ritrovi a mettersi in casa un cavallo di troia pronto a far lievitare i costi delle bollette?

Sento spesso esclamare “mi hanno offerto 3 centesimi al chilowatt“, ecco la prossima volta pensa a questa storia e di come il cavallo di troia potrebbe rivoltarsi contro di voi!

Ma quali potrebbero essere gli errori da evitare per mettersi dentro un cavallo di troia?

  1. Un errore da evitare è proprio l’errore di basare la valutazione di un’offerta paragonando il costo medio della propria bolletta con il prezzo del singolo chilowattora o metro cubo di gas;
  2. Il secondo consiglio che mi sento di darti per cadere in errore è quello di paragonare un prezzo fisso con un prezzo variabile, che seguono due andamenti completamente diversi;
  3. Infine l’errore da non commettere è proprio quello di non basarsi solamente “sulla punta dell’iceberg” ovvero su ciò che l’offerta, e il venditore, vuole fare emergere per vendere il suo contratto.

Per essere più completi, e dopo aver fatto le precedenti valutazioni, non bisogna sottovalutare nemmeno il rinnovo del contratto, ovvero delle condizioni economiche.

In quanto è vero che si può trovare un’offerta davvero vantaggiosa, tuttavia la stessa non sarà per sempre!

Le offerte nel mercato libero sono bloccate per un determinato periodo di tempo, dopo il qualche scatta il rinnovo automatico del contratto!

Ecco, anche il rinnovo potrebbe esser un cavallo di troia, pronto a riprendersi, con gli interessi, ciò che ci è stato dato sotto forma di risparmio!

Vuoi sconfiggere i cavalli di troia dalle tue bollette? Scopri il Sistema di Tutela e rimani tutelato, per sempre!

Think big(pensa in grande), insieme si può!

Giovanni