Sarò di nuovo sul palco di Utility Day per trattare un argomento che mi sta sempre a cuore.
L’obiettivo di professionisti come me, oggi, è quello di salvaguardare la credibilità e la sostenibilità del mercato dell’energia in Italia. E farlo significa agire, proporre, creare modelli replicabili e concreti.
Quest’anno porterò il mio contributo nella tavola rotonda di chiusura, affiancato da altri professionisti di alto profilo, per condividere esperienze, casi concreti e proposte operative. Sarà l’occasione per un confronto aperto su come le utility possano organizzarsi per bloccare raggiri, garantire trasparenza e proteggere le persone da pratiche aggressive e ingannevoli.
Privacy e credibilità: due facce della stessa medaglia
Negli ultimi anni ho visto crescere il numero di consumatori che dichiarano di sentirsi insicuri rispetto alle informazioni contrattuali e a quelle riportate in bolletta. Un dato che non dovrebbe sorprendere, se pensiamo a quante segnalazioni ricevo ogni mese.
C’è un vero rischio di erosione della fiducia verso l’intero sistema delle forniture energetiche. E senza fiducia, anche le aziende più corrette pagano il prezzo delle scorrettezze altrui.
Il teleselling aggressivo e le truffe contrattuali
Le vendite telefoniche e porta a porta, quando condotte senza regole e senza etica, minano la sicurezza dei consumatori e creano costi enormi per le aziende serie. In troppi casi, il cambio di fornitore avviene senza un consenso consapevole o con informazioni fuorvianti. Questo fenomeno è aggravato dal fatto che, oggi, la sostituzione di un contratto cartaceo con un documento su “supporto durevole” avviene senza meccanismi di verifica realmente efficaci.
A Utility Day 2025 presentero soluzioni operative che riteniamo in grado di ridurre drasticamente le truffe, come l’introduzione di un sistema di verifica ulteriore, simile a quello utilizzato in ambito bancario che impedisce che un contratto venga attivato senza la conferma diretto e inequivocabile del consumatore.
In attesa di un intervento normativo, le aziende possono già agire anche tramite l’uso di una parola chiave stabilita al momento della firma del contratto, necessaria per autorizzare ogni conversazione commerciale successiva. Può sembrare un ritorno a una modalità più “manuale”, ma sarebbe uno strumento immediato e molto efficace per bloccare le telefonate fraudolente.
Trasformare l’esperienza in competenze diffuse
Essere relatore a Utility Day non significa soltanto parlare a un pubblico qualificato: per me è anche un atto formativo. Ogni volta che partecipo a eventi di questo livello, porto in aula – nei corsi di formazione e nei percorsi professionali che conduco – le esperienze, i dati e le soluzioni che hanno funzionato o che meritano di essere sperimentate.
La mia attività di formatore è da sempre collegata a quello che vedo sul campo: i problemi reali dei consumatori e le risposte concrete che possiamo dare. Questa sarà la mia seconda volta consecutiva a Utility Day. Tornare su quel palco significa dare continuità a un lavoro iniziato l’anno scorso e che ha già prodotto risultati tangibili.
Molte delle riflessioni avviate allora hanno trovato spazio in progetti aziendali e discussioni parlamentari. Quest’anno vogliamo fare un ulteriore salto di qualità, spostando il focus sulla privacy come leva per ricostruire fiducia.
Chi ha già partecipato a Utility Day sa che si tratta di una giornata intensa, ricca di incontri e dibattiti. L’area espositiva, i tavoli di lavoro, le sessioni plenarie: ogni momento è un’occasione per capire come il mercato sta cambiando e per tessere relazioni professionali di valore.
Per me, è anche un momento di ascolto: ogni conversazione informale con un collega, un responsabile aziendale o un consulente può offrire uno spunto utile per sviluppare nuove proposte.
Conclusioni
Se lavori nel settore energetico ti consiglio di partecipare all’Utility Day a Milano, una giornata che unisce interventi di alto livello, possibilità di networking e un confronto diretto su questioni che toccano ogni operatore e ogni cliente. Ti aspetto!
Commenti recenti