L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette procedimenti istruttori, inerenti alle modifiche unilaterali, contro le società Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie, i quali si vanno ad aggiungere alle quattro istruttoria avviate ad ottobre nei confronti di Dolomiti, E.On, Iberdrola ed Iren.
Sotto la lente dell’Autorità sono finite le modifiche unilaterali dei contratti di energia elettrica e di gas naturale in contrasto con il cosiddetto Decreto Legge Aiuti bis.
La cosa ancora più grave è che le società coinvolte hanno in mano l’80% delle quote di mercato libero!
Sulla base dei dati forniti dalle stesse imprese risulta che i consumatori coinvolti sono oltre 7,5 milioni!
Cosa dice il decreto?
L’art. 3 del decreto legge sospende tutte le modifiche unilaterali, fino ad Aprile 2023, che non risultano entrate in vigore al 9 Agosto 2022.
Quindi tutte le modifiche unilaterali comunicate dalle società di vendita ma che avrebbero avuto effettiva validità nei mesi successivi perdono di valore e si devono annullare secondo il decreto.
Sta di fatto che sembrerebbe che diverse società non abbiamo rispettato tale decreto. Alcune continuando ad inviare modifiche unilaterali successivamente al 9 Agosto, altre formalizzando quelle che sarebbero dovute cadere alla data suddetta data.
C’è anche qualche fornitore che ha optato per la risoluzione contrattuale, anche qui andando in contrasto con le normative vigenti del settore, in quanto non veniva rispettato il termine di preavviso pari a 6 mesi dalla comunicazione.
In assenza di decreto le modifiche unilaterali si possono fare ma devono essere precedute da una comunicazione da parte del fornitore.
Come tutelarsi?
In primis devi verificare la bolletta del tuo fornitore, in particolar modo se nella parte inerenti ai dati tecnici l’attivazione dell’offerta in vigore risulta essere recente. Se cosi fosse potresti aver subito una modifica unilaterale!
In questo caso occorre effettuare un reclamo al tuo fornitore chiedendo spiegazioni in merito alla variazione, richiedendo la riattivazione della precedente offerta ed eventuali ricalcoli di quanto già fatturato con la nuova.
Ti consiglio di effettuare un reclamo di tipo formale, ovvero che ti rilasci una ricevuta di ritorno dell’effettiva consegna, come raccomandata a/r, pec, fax o eventuali altri strumenti tracciabili messi a disposizione da parte del tuo fornitore.
Avere un’effettiva consegna del reclamo ti sarà utili in caso di mancata risposta allo stesso, in modo da poter avviare il tentativo di conciliazione.
Hai bisogno di aiuto?
Se hai riscontrato di essere stato vittima di una modifica unilaterale ma non sai da dove cominciare, puoi delegare a me e al mio staff la gestione del tuo reclamo e attendere bello comodo la risoluzione dello stesso.
Perché potrei essere la soluzione giusta per te?
Per chi mi conosce sa molto bene come la mia attività è basata principalmente sulla tutela energetica del consumatore, ramo della mia professione che ho iniziato nel 2018 e di cui da due anni a questa parte sto incominciando a tracciarne i risultati.
In quasi tre anni sono riuscito a far recuperare ai miei clienti oltre 130.000 mila euro tra somme illegittimamente addebitate, ristori per disagi subiti, rimborsi e indennizzi.
Grazie alla partnership con legali e associazioni dei consumatori siamo riusciti a mettere su un sistema vincente per i consumatori finali in grado di fronteggiare anche questo periodo di crisi energetica e caro bollette.
Affidandomi a me avrai la sicurezza di raggiungere il risultato sperato in quanto:
- Pre-analisi: preventivamente viene fatta un’analisi della situazione per comprendere la fattibilità o meno, quindi saprai da subito se la tua situazione può ottenere qualcosa o meno, eliminando fin da subito le false aspettative;
- Dalla R alla A: avrai modo di delegare tutte le fasi della procedura di tutela, quindi Reclamo, Conciliazione e Azione giudiziaria e non dovrai preoccuparti di segnarti scadenze o avere a che fare con prassi burocratiche o quant’altro;
- Garanzia di successo: dovrai pagare il lavoro svolto esclusivamente all’ottenimento del risultato.
Commenti recenti